“Transcutaneous Electrical Nerve
Stimulator”, ossia “Elettrostimolazione
Nervosa Transcutanea” è una
corrente a treni di impulso di 0,3 ms e con regolazione
di frequenza. Ha un’azione antalgica ad insorgenza
rapida. E’ basata su un cosiddetto “treno”
di onde elettriche che si trasmettono attraverso
la cute, dalla cronassia molto breve (larghezza
dell’impulso), tale da essere considerata
una stimolazione a microimpulsi analgesici. La teoria
del dolore che sta alla base di questo tipo di terapia
è la teoria del GATE CONTROL,
ovvero controllo a cancello. In poche parole, poiché
la via della sensibilità tattile e quella
del dolore sono le stesse a livello spinale, se
si vanno ad occupare queste vie con un eccesso di
stimolazione tattili, si inibisce la via
del dolore. E’ come una sorta di
interruttore inibitorio situato tra i neuroni conduttori
al cervello; chiudendo tale cancello, le
informazioni dolorifiche che vanno al cervello sono
ridotte.
La seduta dura fra i 15 ed i 20 min. a seconda dei
casi ed il paziente avverte una sensazione di formicolio;
il livello della stimolazione va aumentato se si
verifica assuefazione, ma non bisogna giungere alla
contrazione muscolare per non compromettere la buona
riuscita del trattamento.









































































































